• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

OncoGinecologia Farmaci

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Cancro al seno HR+ e HER2- in fase iniziale e ad alto rischio di recidiva: Abemaciclib

Abemaciclib ( Verzenios ) è un farmaco che, aggiunto alla terapia ormonale, riduce di oltre il 30% il rischio di ...
Leggi articolo

Ribociclib: più lunga sopravvivenza globale mediana nelle pazienti in postmenopausa con cancro al seno metastatico HR+/HER2-

Ribociclib ( Kisqali ), un inibitore di Cdk4/6, ha ottenuto risultati positivi di sopravvivenza globale ( OS ) a lungo ...
Leggi articolo

Tumore all'ovaio: il vaccino Gemogenovatucel-T come prima linea di mantenimento non ha raggiunto l’endpoint primario

Lo studio di fase 2b VITAL è una sperimentazione clinica randomizzata, in doppio cieco, controllata con placebo. 91 pazienti con tumore ...
Leggi articolo

Cancro al seno HER2-positivo: efficacia di Trastuzumab deruxtecan nello studio DESTINY-Breast01

I risultati aggiornati dello studio di fase 2 DESTINY-Breast01 sono stati presentati nel corso del San Antonio Breast Cancer Symposium ...
Leggi articolo

Studio SWOG S1416: Veliparib associato a Cisplatino rallenta la progressione nel cancro del seno triplo negativo BRCA-mutato, metastatico

Dallo studio di fase 2 SWOG S1416 è emerso che l’aggiunta dell’inibitore di PARP Veliparib alla chemioterapia con Cisplatino ha ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella HER2-positivo: Phesgo, la nuova formulazione sottocutanea di Pertuzumab e Trastuzumab riduce a pochi minuti il tempo necessario al trattamento

I dati dello studio di fase III FeDeriCa relativi alla nuova combinazione a dose fissa ( FDC ) di Pertuzumab ...
Leggi articolo

Ibrance, associato a inibitore dell’aromatasi o a Fulvestrant, nel trattamento del tumore alla mammella HR+, HER2-, metastatico

Ibrance è un farmaco antitumorale che contiene il principio attivo Palbociclib. Palbociclib funziona bloccando proteine chiamate chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6, ...
Leggi articolo

Tumore al seno metastatico ER+ HER+: Palbociclib produce benefici nelle pazienti pesantemente pretrattate

Il trattamento con Palbociclib ( Ibrance ) più terapia endocrina è associato a un alto tasso di beneficio clinico e ...
Leggi articolo

Carcinoma all'ovaio epiteliale sieroso, carcinoma delle tube di Falloppio o carcinoma peritoneale primario di grado elevato recidivato Platino-sensibile: approvato nell'Unione Europea Zejula

La Commissione Europea ha approvato l'immissione in commercio di Zejula ( Niraparib ) come monoterapia per il trattamento di mantenimento ...
Leggi articolo

Kisqali come trattamento di prima linea per il carcinoma alla mammella localmente avanzato o metastatico HR+/HER2- in associazione a un qualsiasi inibitore dell’aromatasi

Uno studio clinico di fase III ha dimostrato che l’associazione Ribociclib ( Kisqali ) più Letrozolo ( Femara ) ha ...
Leggi articolo

Tumore all'ovaio: PARP inibitori e Trabectedina

Il tumore all'ovaio non è un'unica neoplasia, ma sotto questo nome ricadono malattie eterogenee per istologia, morfologia, genetica, che comprendono ...
Leggi articolo

Inibitori di PARP: Zejula per il carcinoma ovarico epiteliale ricorrente, delle tube di Falloppio e peritoneale primario

L'Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Zejula ( Niraparib ) per il carcinoma ovarico ...
Leggi articolo

Ibrance per il tumore alla mammella metastatico HR+/HER2- in associazione a un inibitore dell'aromatasi o a Fulvestrant

Ibrance ( Palbociclib ) è stato approvato nell’Unione Europea per il trattamento del tumore al seno metastatico positivo al recettore ...
Leggi articolo

Carcinoma lobulare: efficacia di Letrozolo rispetto a Tamoxifene

L'efficacia della terapia ormonale in fase adiuvante con Letrozolo ( Femara ) versus Tamoxifene in pazienti con diagnosi di carcinoma ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia della combinazione di Exemestano ed Everolimus nel trattamento di prima e seconda linea del tumore alla mammella ER+/HER2- metastatico, rispetto ad altri regimi chemioterapici

Uno studio ha confrontato l'efficacia e la tossicità della chemioterapia rispetto alla combinazione di Exemestano ( Aromasin ) ed Everolimus ...
Leggi articolo

Lynparza come trattamento di prima linea con carcinoma ovarico avanzato con mutazione BRCA

La Commissione Europea ha approvato Lynparza ( Olaparib ) come prima terapia per il carcinoma ovarico avanzato con mutazione BRCA. Olaparib ...
Leggi articolo

Tumore al seno avanzato HER2- e HR+: la combinazione Everolimus più Exemestano prolunga la sopravvivenza libera da progressione

Una sottoanalisi dello studio BOLERO-2 ( Initial Breast Cancer Trials of OraL EveROlimus-2 ) ha mostrato che l'aggiunta di Everolimus ...
Leggi articolo

Tumore al seno avanzato: combinazione di Ridaforolimus, un inibitore di mTOR, e di Dalotuzumab, un anticorpo anti-IGF1R

Uno studio ha mostrato la promettente attività clinica dell'inibizione della risposta compensatoria del recettore per IGF ( IGF1R ) all'inibizione ...
Leggi articolo

Importante ruolo degli androgeni nella progressione di alcune forme di tumore della mammella, possibile impiego di Enzalutamide

I trattamenti ormonali per il carcinoma mammario, impiegati finora, erano mirati a ridurre la produzione degli estrogeni ( inibitori delle ...
Leggi articolo

Cancro alal mammella HER2-positivo: benefici dal trattamento combinato Pertuzumab, Trastuzumab e Docetaxel

All’ESMO Congress ( European Society for Medical Oncology ) sono stati presentati i risultati finali dello studio di fase III ...
Leggi articolo

Buon controllo della malattia con Estramustina nelle pazienti con cancro al seno metastatico, pesantemente trattato

Estramustina fosfato sodico ( Estracyt ) è un farmaco orale poco sviluppato, anche se attivo, in pazienti con carcinoma mammario ...
Leggi articolo

Tumore all'endometrio: Selumetinib, un inibitore delle MAP chinasi, non ha raggiunto gli endpoint

L’inibitore delle MAP chinasi Selumetinib non ha raggiunto gli endpoint principali di uno studio di fase II condotto in pazienti ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella metastatico, l'FDA ha approvato Kadcyla

Trastuzumab emtansine ( in precedenza noto, come T-DM1; Trastuzumab-DM1 ) [ Kadcyla ]per il tumore alla mammella HER-2 positivo, non-resecabile, ...
Leggi articolo

Somministrazione sottocutanea vs intravenosa di Trastuzumab in pazienti con tumore alla mammella HER2+ in stadio clinico I-III

È stata sviluppata una formulazione sottocutanea di Trastuzumab ( Herceptin ) che offre maggiori comodità per i pazienti e migliore ...
Leggi articolo

Risposte a successiva terapia anti-HER2 dopo trattamento con Trastuzumab Emtansine in donne con tumore alla mammella metastatico positivo per HER2

Donne con carcinoma mammario metastatico positivo per HER2 ( recettore 2 del fattore di crescita dell’epitelio umano ) possono rispondere ...
Leggi articolo

Tumore mammario: Bevacizumab in aggiunta a chemioterapia neoadiuvante

È stato dimostrato che Bevacizumab ( Avastin ) e gli antimetaboliti Capecitabina ( Xeloda ) e Gemcitabina ( Gemzar ) ...
Leggi articolo

Migliore sopravvivenza generale con Lapatinib associato a Trastuzumab nel carcinoma mammario metastatico positivo per HER2

I dati dello studio di fase III EGF104900 hanno dimostrato che Lapatinib ( Tykerb, Tyverb ) più Trastuzumab ( Herceptin ...
Leggi articolo

Effetto della Metformina sulla proliferazione del tumore alla mammella prima di un intervento chirurgico

La Metformina ( Glucophage ) è associata a un ridotto rischio di carcinoma mammario in studi osservazionali in pazienti con ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella operabile HER2+: chemioterapia preoperatoria più Trastuzumab, Lapatinib o entrambi

Uno studio non comparativo, randomizzato, di fase II, sul trattamento preoperatorio con taxano - antraciclina in combinazione con Trastuzumab ( ...
Leggi articolo

Carcinoma ovarico ricorrente: AMG 386 in combinazione con Paclitaxel settimanale

È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di AMG 386, una proteina di fusione Fc-peptide che ...
Leggi articolo

Motesanib o Bevacizumab in combinazione con Paclitaxel per il tumore mammario HER-2 negativo localmente ricorrente o metastatico

Il fattore di crescita dell'endotelio vascolare ( VEGF ) svolge un ruolo cruciale nel’angiogenesi, ed è un valido bersaglio nel ...
Leggi articolo

Carcinoma ovarico: incorporazione di Bevacizumab nel trattamento primario

Il fattore di crescita vascolare endoteliale ( VEGF ) è un promotore chiave di angiogenesi e progressione della malattia nel ...
Leggi articolo

Donne in premenopausa con tumore alla mammella: Triptorelina e insorgenza di menopausa precoce indotta dalla chemioterapia

Pazienti in pre-menopausa con carcinoma mammario sono ad alto rischio di insufficienza ovarica prematura indotta da trattamenti sistemici, ma non ...
Leggi articolo

Riduzione della densità mammografica indotta da Tamoxifene e riduzione del rischio di tumore alla mammella

La densità mammaria in mammografia è un forte fattore di rischio per il tumore alla mammella. Il Tamoxifene ( Nolvadex ), ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella con EGFR2 normale e linfonodi positivi: trattamento adiuvante con Doxorubicina e Ciclofosfamide con Docetaxel concomitante versus sequenziale

Le antracicline, i taxani e gli agenti alchilanti sono tra i farmaci più attivi nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario, ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella: chemioterapia adiuvante e terapia ormonale concomitanti o sequenziali

La tempistica più appropriata per la somministrazione di chemioterapia e ormonoterapia è un punto cruciale nelle pazienti con carcinoma mammario ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario linfonodo-positivo: regime sequenziale con Epirubicina e Docetaxel versus sola Epirubicina in postmenopausa

Lo studio DEVA ( Docetaxel Epirubicin Adjuvant ) ha valutato l’efficacia e la tossicità dell’incorporazione di Docetaxel dopo Epirubicina per ...
Leggi articolo

Test di fenotipizzazione con Destrometorfano per predire l'esposizione a Endoxifene nelle donne in cura con Tamoxifene

Tamoxifene ( Nolvadex ), un farmaco ampiamente utilizzato per la prevenzione e il trattamento del carcinoma mammario, è principalmente metabolizzato ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario metastatico HER2 negativo: Bevacizumab più Docetaxel rispetto a placebo più Docetaxel

Uno studio a tre bracci, placebo-controllato e di fase 3, ha valutato l’efficacia e la sicurezza della combinazione di Bevacizumab ...
Leggi articolo

Donne in premenopausa: AIB1 è un fattore predittivo di risposta al Tamoxifene

Gli studi clinici hanno mostrato che il coattivatore 1 del recettore dell'estrogeno ( ER ) amplificato nel tumore della mammella ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella EGFR2+ metastatico non-responder aTrastuzumab: la combinazione Pertuzumab e Trastuzumab appare attiva e tollerata

Pertuzumab ( Omnitarg ), un anticorpo monoclonale che ha come bersaglio HER2 ( epidermal growth factor receptor 2 ) umano, ...
Leggi articolo

Tumore mammario HER2+: il regime con Epirubicina rappresenta una promettente opzione di trattamento

Nei pazienti con carcinoma mammario metastatico trattati con chemioterapia a base di Doxorubicina ( Caelyx ) e con Trastuzumab ( ...
Leggi articolo

Cancro al seno: il passaggio dal Tamoxifene a un inibitore dell’aromatasi associato a maggior rischio di mortalità

Una meta-analisi ha evidenziato che l'uso degli inibitori dell'aromatasi aumenta il rischio di malattie cardiache del 26%, rispetto a Tamoxifene ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella HR+ nelle donne in postmenopausa: terapia iniziale o sequenziale con un inibitore dell'aromatasi

Sono state sviluppate linee guida basate sulle prove emerse dagli studi pubblicati e basate su una revisione sistematica della letteratura ...
Leggi articolo

Lasofoxifene riduce il tumore alla mammella nelle donne in menopausa affette da osteoporosi

I modulatori selettivi del recettore dell’estrogeno ( SERM ) oggi disponibili riducono il rischio di carcinoma mammario, ma non sono ...
Leggi articolo

Doxorubicina liposomiale non-pegilata in combinazione con Trastuzumab e Docetaxel come terapia di prima linea nel carcinoma mammario metastatico

Uno studio ha valutaro la cardiotossicità, la tossicità generale, e l'attività della Doxorubicina liposomiale non-pegilata ( Caelyx ), in combinazione ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella metastatico HR+: associazione tra Fulvestrant e Tipifarnib

Fulvestrant ( Faslodex ) produce un tasso di beneficio clinico del 45% nel tumore del seno metastatico positivo per il ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella positivo per il recettore degli estrogeni: Everolimus aumenta l’efficacia del Letrozolo

Uno studio ha valutato se la sensibilità al Letrozolo ( Femara ) venisse aumentata da Everolimus ( RAD100; Afinitor ), ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa con tumore del seno responsivo agli ormoni e con linfonodi positivi: Tamoxifene e chemioterapia

Il Tamoxifene ( Nolvadex ) è il trattamento adiuvante standard per le donne in postmenopausa con tumore del seno positivo ...
Leggi articolo

Combinazione sperimentale di Trastuzumab e Maitansine per il trattamento del cancro alla mammella HER2+ metastatico

Uno studio ha scoperto che alcuni tipi di cancro al seno in fase metastatica, che non erano più responder a ...
Leggi articolo

Riduzione degli eventi correlati all’apparato scheletrico nei pazienti con carcinoma mammario avanzato: Denosumab più efficace dell’Acido Zoledronico

Nel corso del San Antonio Breast Symposium sono stati presentati i dati di uno studio di fase III di confronto ...
Leggi articolo

Vantaggi dall’impiego di bassi dosaggi di Estradiolo nel cancro al seno avanzato e resistenza agli inibitori dell’aromatasi

È stato ipotizzato che paradossalmente la terapia di deprivazione estrogenica a base di inibitori dell’aromatasi possa sensibilizzare le cellule di ...
Leggi articolo

Tumore al seno in fase avanzata positivo per il recettore e resistente all’inibitore dell’aromatasi: benefici dal trattamento con bassi dosaggi di Estradiolo

È stato ipotizzato che la terapia di deprivazione estrogenica con inibitori dell’aromatasi possa sensibilizzare le cellule del tumore alla mammella ...
Leggi articolo

Cancro al seno ormono-responsivo in fase precoce: effetti endocrini della terapia adiuvante con Letrozolo rispetto a Tamoxifene nelle donne in postmenopausa

Ricercatori dello studio HOBOE hanno confrontato gli effetti endocrini a 6 e 12 mesi della terapia adiuvante con Letrozolo ( ...
Leggi articolo

Tumore mammario iperesprimente HER2: la Metformina nella gestione molecolare della resistenza a Lapatinib

La piccola molecola Lapatinib ( Tykerb ), inibitore tirosin chinasico di HER2, è stata approvata nel trattamento di pazienti con ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa con cancro al seno in fase iniziale sottoposte a terapia adiuvante con Letrozolo: l’Acido Zoledronico previene la perdita ossea farmaco-indotta

Le donne in postmenopausa con tumore al seno sottoposte a terapia adiuvante con inibitori dell’aromatasi sono a rischio di accelerazione ...
Leggi articolo

Prevenzione del danno ovarico indotto da chemioterapia: analoghi dell’ormone del rilascio della gonadotropina nel carcinoma mammario

Uno studio prospettico, randomizzato e controllato, ha valutato se la somministrazione di analoghi dell’ormone stimolante il rilascio della gonadotropina ( ...
Leggi articolo

Prevenzione della perdita ossea nelle donne in premenopausa sottoposte a chemioterapia per cancro al seno: il Risedronato non è utile

E’ noto che il Risedronato ( Actonel ) previene la perdita ossea nelle donne in premenopausa. Un gruppo di Ricercatori della ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule squamose della cervice, persistente o recidivante: il trattamento con Bevacizumb appare efficace

Il fattore di crescita vascolare endoteliale ( VEGF ) ha un ruolo di primo piano nel promuovere la progressione tumorale ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella in fase iniziale: Goserelin migliora la sopravvivenza a lungo termine in donne in premenopausa

Goserelin, un agonista dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante, riduce il rischio a lungo termine di ricorrenza di malattia e di ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
MedVideo
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2022© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer