• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

OncoGinecologia Farmaci

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Tumore mammario: miglioramento della sopravvivenza libera da malattia associando Acido Zoledronico alla terapia endocrina nelle donne in premenopausa

La soppressione ovarica più Tamoxifene ( Nolvadex ) è il trattamento adiuvante standard nelle donne in premenopausa con tumore del ...
Leggi articolo

Terapia adiuvante con Goserelin nelle donne in premenopausa con cancro alla mammella nelle fasi iniziali: efficacia nel lungo termine

Revisioni sistematiche hanno messo in luce che gli agonisti dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante ( LHRH ) sono efficaci nel ...
Leggi articolo

L’uso dei farmaci antinfiammatori non-steroidei associato a ridotto rischio di tumore al seno

Il tumore del seno è una delle principali cause di morte tra le donne. L’uso di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico con amplificazione di ErbB2: Lapatinib come terapia di prima linea

Uno studio ha valutato l’efficacia e la tollerabilità della somministrazione di Lapatinib ( Tykerb ) come monoterapia di prima linea ...
Leggi articolo

Tumore della mammella con linfonodi positivi: espressione del recettore dell’estrogeno ed efficacia della chemioterapia adiuvante contenente Docetaxel

Molti studi clinici sulla chemioterapia adiuvante suggeriscono che il trattamento citotossico è meno efficace nelle pazienti con carcinoma mammario positivo ...
Leggi articolo

Leiomiomi uterini: trattamento con Mefiprestone 

Ricercatori della Clinica Medica Mediterranea a Valencia in Spagna, hanno valutato l’efficacia della somministrazione giornaliera di Mifepristone ( Mifeprex ) ...
Leggi articolo

Riduzione dei marker del turnover osseo con Odanacatib, un inibitore della catepsina K

I risultati di uno studio hanno mostrato che l’inibitore selettivo della catepsina K, Odanacatib, ha ridotto le misurazioni del turnover ...
Leggi articolo

Rischio tumorale nelle donne: nessun effetto del trattamento combinato di Vitamina B6, Vitamina B12 e Acido Folico

Il Folato, la vitamina B6 e la Vitamina B12 sono ritenuti avere un importante ruolo nella prevenzione dei tumori. Uno studio, ...
Leggi articolo

Trattamento del carcinoma mammario di stadio precoce nelle donne in postmenopausa: l’Anastrozolo è più efficace del Tamoxifene nello studio ATAC a 100 mesi

Lo studio ATAC ha confrontato gli esiti a lungo termine di Anastrozolo ( Arimidex ) e Tamoxifene ( Nolvadex ) ...
Leggi articolo

L’FDA ha approvato Ixempra nel tumore mammario localmente avanzato o metastatico

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Ixempra ( Ixabepilone ), un nuovo farmaco antitumorale nel trattamento del ...
Leggi articolo

Stato del recettore HER2 e risposta al Paclitaxel nel carcinoma mammario con linfonodi positivi

Lo stato del recettore HER2 ( Human Epidermal Growth Factor Receptor type 2 ) nelle cellule di carcinoma mammario è ...
Leggi articolo

La durata della chemioterapia con Topotecan influenza la sopravvivenza nella recidiva di tumore ovarico

Una meta-analisi ha confrontato la fattibilità, la sicurezza e l’esito clinico di una terapia a lungo termine con Topotecan ( ...
Leggi articolo

Leuprorelina ogni tre mesi come trattamento adiuvante nei pazienti in premenopausa con carcinoma mammario con linfonodi positivi

La soppressione dell’attività ovarica con agonisti dell’ormone di rilascio dell'ormone luteinizzante ( LHRH ) è un efficace trattamento adiuvante per ...
Leggi articolo

La terapia antiestrogenica è efficace nel carcinoma ovarico ER+

Ricercatori dell’University of Edimburgh hanno valutato l’efficacia del Letrozolo ( Femara ), un inibitore dell’aromatasi, nelle pazienti con carcinoma ovarico ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia della Lenalidomide nella recidiva di tumore ovarico e nel carcinoma peritoneale primario

Scopo di uno studio clinico, condotto da Ricercatori della Stanford University School of Medicine negli Stati Uniti, è stato quello ...
Leggi articolo

Potenziali applicazioni degli agonisti LHRH nel carcinoma mammario ER+

Diversi studi clinici hanno valutato il trattamento del carcinoma mammario nelle donne in premenopausa con gli agonisti dell’ormone rilasciante l’ormone ...
Leggi articolo

Carcinoma alla mammella: il passaggio ad un inibitore dell’aromatasi migliora la sopravvivenza

La superiorità degli inibitori dell’aromatasi di nuova generazione rispetto al Tamoxifene ( Nolvadex ) nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario ...
Leggi articolo

Tumore mammario HER2+ in fase iniziale: benefici sulla sopravvivenza generale con il Trastuzumab dopo chemioterapia

Trastuzumab ( Herceptin ), un anticorpo monoclonale anti-HER2 umanizzato, ha mostrato di migliorare la sopravvivenza libera da malattia dopo chemioterapia ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario avanzato HER2-positivo: Lapatinib e Capecitabina più efficace della sola Capecitabina

Lapatinib ( Tykerb ) è un inibitore della tirosin-chinasi di HER-2, noto anche come HER2/neu, e di EGFR ( Epidermal ...
Leggi articolo

Tumore mammario avanzato: benefici dell’opzione endocrina dopo inibitore dell’aromatasi non steroideo anche nelle pazienti con metastasi viscerali

Uno studio di fase III, EFECT ( Evaluation of Faslodex vs Exemestane Clinical Trial ), ha valutato Fulvestrant ( ...
Leggi articolo

Clodronato come terapia adiuvante nel tumore della mammella operabile

L’osso è il più comune sito di diffusione metastatica da tumore mammario primario, operabile, con conseguente dolore, fratture ed ipercalcemia. ...
Leggi articolo

Tumore mammario precoce in postmenopausa: Anastrozolo ha un migliore rapporto rischio/beneficio del Tamoxifene

Lo studio ATAC ( Arimidex, Tamoxifen, Alone or in Combination ) è stato disegnato per confrontare l’efficacia e la sicurezza ...
Leggi articolo

Benefici del Tamoxifene nelle donne ad alto rischio di carcinoma mammario

Gli studi clinici non hanno ancora valutato l’effetto del Tamoxifene sulla mortalità. Uno studio di Ricercatori dell’University of California – ...
Leggi articolo

L’associazione Trastuzumab e Anastrozolo ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione nelle donne con tumore alla mammella avanzato HER2-positivo

I dati dello studio TAnDEM hanno mostrato che l’aggiunta di Trastuzumab ( Herceptin ) alla terapia ormonale con Anastrozolo ( ...
Leggi articolo

Limitata attività clinica del Bortezomib nel tumore alla mammella metastatico

Bortezomib ( Velcade ) è un potente inibitore del proteasoma 26S con ampia attività antitumorale. Ricercatori dell’University of Texas MD ...
Leggi articolo

Tumore ovarico: Abraxane non sembra causare reazioni d’ipersensibilità

Il Paclitaxel ( Taxol ) è uno dei farmaci più efficaci nel trattamento del carcinoma ovarico. Tuttavia, il Paclitaxel è solubilizzato ...
Leggi articolo

Uguale efficacia tra Raloxifene e Tamoxifene nella riduzione del rischio di carcinoma mammario invasivo

Il Raloxifene ( Evista ) ha mostrato di ridurre il rischio di carcinoma mammario nelle donne in postmenopausa ad aumentato ...
Leggi articolo

Terapia neoadiuvante con inibitori dell’aromatasi nel tumore alla mammella localmente avanzato

Il trattamento preoperatorio con un inibitore dell’aromatasi può risultare efficace nelle pazienti con carcinoma mammario localmente avanzato. Lo studio, coordinato ...
Leggi articolo

Studio ZO-FAST: l’impiego precoce di Acido Zoledronico previene la perdita ossea nel corso del trattamento con Letrozolo per tumore alla mammella

Le donne che ricevono Acido Zoledronico ( Zometa ) all’inizio del trattamento del tumore mammario con Letrozolo ( Femara ) ...
Leggi articolo

Studio Big 1-98: il Letrozolo riduce le recidive in misura maggiore del Tamoxifene nel tumore alla mammella in fase precoce

I pazienti trattati con Letrozolo ( Femara ) hanno una minore probabilità di avere una recidiva di tumore mammario ...
Leggi articolo

Anastrozolo come trattamento ormonale adiuvante per le donne in postmenopausa con tumore alla mammella

Lo studio ATAC ( Arimidex, Tamoxifen, Alone or in Combination ) ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dell’Anastrozolo ( ...
Leggi articolo

Benefici del passaggio da Tamoxifene ad Anastrozolo per le donne in postmenopausa con tumore mammario endocrino-responsivo e patologia endometriale indotta dal Tamoxifene

I Ricercatori della Ludwig-Maximilians University di Monaco di Baviera, in Germania, hanno valutato l’effetto del passaggio dal trattamento con Tamoxifene ...
Leggi articolo

Vantaggi dell’Anastrozolo sul Tamoxifene nelle donne in postmenopausa con tumore alla mammella in fase precoce

Nel corso del San Antonio Breast Cancer Symposium ( SABCS ), Texas ( USA ), è stata presentata una nuova ...
Leggi articolo

La terapia adiuvante con Docetaxel migliora la sopravvivenza generale e libera da malattia nelle donne con carcinoma mammario operabile con linfonodi positivi

Ricercatori del Breast Cancer International Research Group 001 hanno posto a confronto la terapia con Docetaxel ( Taxotere ) più ...
Leggi articolo

Trastuzumab e Docetaxel più efficaci del solo Docetaxel nel tumore mammario metastatico HER2-positivo

Uno studio multicentrico ha confrontato il Trastuzumab ( Herceptin ), come prima linea, associato al Docetaxel ( Taxotere ) versus ...
Leggi articolo

Herceptin associato a chemioterapia riduce il rischio di recidive nel carcinoma mammario allo stadio precoce

Un’analisi ad interim di due studi clinici riguardanti Trastuzumab ( Herceptin ) nel trattamento del carcinoma mammario allo stadio iniziale ...
Leggi articolo

Avastin e Paclitaxel nel trattamento di prima linea del carcinoma mammario metastatico

Il trattamento di prima linea del carcinoma mammario metastatico con Bevacizumab ( Avastin ) associato al chemioterapico Paclitaxel ( Taxol ...
Leggi articolo

Gefitinib in monoterapia o in combinazione con Anastrozolo nel trattamento del carcinoma mammario primario ER- ed EGFR-positivo

Alcuni carcinomi mammari positivi per il recettore dell’estrogeno ( ER ) esprimono il recettore per il fattore di crescita epidermico ...
Leggi articolo

Studio Stockholm: più bassi dosaggi di progestinico potrebbero ridurre il rischio di recidive di carcinoma mammario durante terapia ormonale sostitutiva

In Svezia nel 1997 presero avvio due studi clinici randomizzati, indipendenti, studio HABITS e lo studio Stockholm con l’obiettivo di ...
Leggi articolo

Letrozolo versus Tamoxifene nelle donne in post-menopausa con tumore alla mammella in fase precoce

I primi dati dello studio BIG ( Breast International Group ) 1-98 hanno mostrato che il Letrozolo ( Femara ) ...
Leggi articolo

Imiquimod 5% può rappresentare un'opzione terapeutica nella neoplasia intraepiteliale vulvare indifferenziata

Un gruppo di Ricercatori dell'Hôpital Ambroise-Paré di Parigi ha valutato l'efficacia di una crema a base di Imiquimod 5% ( ...
Leggi articolo

La radioterapia associata al Tamoxifene più efficace del solo Tamoxifene nel carcinoma mammario precoce, ER positivo, linfonodi-negativi

Ricercatori canadesi hanno valutato l'effetto dell'irradiazione mammaria, associata a somministrazione di Tamoxifene sulla sopravvivenza libera da malattia e sulla recidiva ...
Leggi articolo

Anastrozolo nel trattamento del tumore al seno in fase precoce

Health Canada ha approvato l'Anastrozolo nel trattamento del carcinoma mammario in fase precoce. L'Anastrozolo ( Arimidex ) è un ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella , il Letrozolo riduce la mortalità nelle pazienti in postmenopausa con linfonodi positivi, post-Tamoxifene

Uno studio ha dimostrato che il Letrozolo ( Femara ) riduce il rischio di morte nelle donne in postmenopausa con ...
Leggi articolo

Il Letrozolo è risultato superiore al Tamoxifene nel trattamento del carcinoma mammario avanzato o metastatico nelle donne in postmenopausa

Uno studio clinico di fase III ha valutato l'efficacia del Letrozolo ( Femara ) versus il Tamoxifene come farmaco di ...
Leggi articolo

Il Letrozolo ha migliorato la sopravvivenza libera da malattia nelle donne in postmenopausa con carcinoma della mammella trattate in precedenza con il Tamoxifene

Lo studio ha valutato l'efficacia di 5 anni di trattamento con il Letrozolo ( Femara ) un inibitore dell'aromatasi, nelle ...
Leggi articolo

Il Tipifarnib ha mostrato un'attività clinica nel carcinoma mammario avanzato

Il Tipifarnib ( Zarnestra ) è un inibitore della farnesil transferasi che viene somministrato per os. ...
Leggi articolo

Riduzione dell'anemia indotta dal Cisplatino mediante la somministrazione di 5-Metossitriptamina nei pazienti con carcinoma polmonare metastatico

La Melatonina ( N-Acetil-5- Metossitriptamina ) , un ormone della ghiandola pineale , sembra esercitare un'azione trombopoietica e limfopoietica, ...
Leggi articolo

Combretastatina A4 Prodrug ( CA4P ) nel trattamento del carcinoma anaplastico della tiroide

CA4P è il profarmaco della Combretastatina A4, un composto isolato dal Combretum Caffrum ( Salice Africano ). ...
Leggi articolo

La chemioterapia ad alta dose , associata a trapianto di cellule staminali , non presenta benefici rispetto alla chemioterapia convenzionale nelle donne con carcinoma mammario primario ed almeno 10 linfonodi ascellari positivi

La chemioterapia ad alta dose trova impiego nelle donne con carcinoma mammario primario e con 10 o più linfonodi ascellari. ...
Leggi articolo

Chemioterapia ad alta dose , associata a trapianto di cellule staminali ematopoietiche nel carcinoma mammario ad alto rischio

L'impiego della chemioterapia ad alta dose per il carcinoma mammario primario ad alto rischio è controverso. ...
Leggi articolo

Bassi dosaggi di Tamoxifene sembrano rallentare la proliferazione del tumore della mammella

Il Tamoxifene ha dimostrato di ridurre il rischio di carcinoma mammario nelle donne ad alto rischio di malattia. Di ...
Leggi articolo

Il Progesterone aumenta il rischio di carcinoma mammario in misura maggiore rispetto agli estrogeni

Uno studio condotto dal Dipartimento di Oncologia dell'University Hospital di Lund in Svezia ha esaminato possibili differenze nel rischio di ...
Leggi articolo

Mifepristone a basso dosaggio nel trattamento del leiomioma

All'Università di Rochester negli Usa è stato confrontato l'effetto di 5 mg o di 10 mg di Mifepristone sulla dimensione ...
Leggi articolo

Tranilast inibisce la proliferazione delle cellule del leiomioma uterino, in vitro

Il leiomioma uterino è un tumore mesenchimale, composto da cellule della muscolatura liscia con tessuto fibroso e mastcellule. Tranilast ...
Leggi articolo

Risultati deludenti per il Bevacizumab nel carcinoma mammario metastatizzato

Genentech ha comunicato che i risultati di uno studio clinico di fase III che ha valutato il Bevacizumab ( Avastin ...
Leggi articolo

Carcinoma ovarico : sopravvivenza dopo chemioterapia intraperitoneale

Lo scopo dello studio è stato quello di determinare la sopravvivenza nel lungo periodo ed i predittori di recidiva in ...
Leggi articolo

Chemioterapia intraperitoneale nel cancro dell'ovaio

In uno studio (Markman M et al , J Clin Oncol 2001; 19: 1001-1007), 462 pazienti con tumori di 1 ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
MedVideo
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2022© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer